Sviluppo

Bernanos fu incaricato nel 1947 da Raymond-Léopold Bruckberger e dallo sceneggiatore Philippe Agostini di comporre i dialoghi per un adattamento cinematografico del racconto Die Letzte am Schafott di Gertrud von Le Fort (traduzione letterale, The Last on the Scaffold o Song at the Scaffold, il titolo pubblicato della traduzione inglese). La storia dei martiri dell’abbazia carmelitana di Compiègne, nel nord della Francia, dopo la rivoluzione francese, in particolare nel 1794, quando il monastero fu sequestrato dallo stato. Racconta un possibile percorso dal 1789 alle esecuzioni sulla ghigliottina delle suore carmelitane. La sceneggiatura fu ritenuta inadatta a un lungometraggio. Il 5 luglio 1948, Bernanos viene assassinato. Albert Béguin, il suo esecutore letterario, scoprì più tardi questo testo. Per aiutare la famiglia superstite di Bernanos, Béguin chiese a von Le Fort il permesso di pubblicare il pezzo. Nel gennaio 1949, quest’ultimo accettò di risarcire la vedova e i figli di Bernanos per il denaro che gli spettava in quanto autore del racconto originale. D’altra parte, Von Le Fort chiese che l’opera di Bernanos si chiamasse come il suo racconto. Béguin suggerì il titolo Dialogues des Carmélites per il libro di Bernanos del 1949. Nel 1951, Die begnadete Angst (La paura benedetta) uscì come traduzione tedesca del poema. Zurigo e Monaco misero in scena entrambe le versioni di Die begnadete Angst quell’anno. Nel maggio 1952, la prima francese ebbe luogo al Théâtre Hébertot di Jacques Hébertot. L’opera fece la sua prima mondiale nel 1953. Margarita Wallmann volò a Vienna con suo marito, presidente di Ricordi. Poulenc fu incaricato da Ricordi di scriverle un oratorio, che sviluppò in un’opera. La Wallman supervisionò la prima di Poulenc al Covent Garden nel 1983 e successivamente produsse la prima dell’opera alla Scala. Contemporaneamente, M. Valcarenghi contattò Poulenc per comporre un balletto per la Scala di Milano. Poulenc aveva già visto l’opera di Bernanos, ma fu il suggerimento di Ricordi a far nascere l’idea di un’opera. Poulenc iniziò a modificare il testo di Bernanos nella primavera e nell’estate del 1953 e compose la musica nell’agosto dello stesso anno.

Il termine “carmelitana” deriva dal Monte Carmelo, il monte del profeta Elia, che nella tradizione biblica e patristica è associato a fertilità, bellezza, carità e abbondanza di grazia. Tutto questo si manifesta nelle persone che abbracciano lo stile di vita contemplativo carmelitano, che ben si adatta alla vita spirituale.

 Suore carmelitane di firenze, più di ogni altro ordine cattolico, hanno avuto un numero insolitamente alto di visioni di Gesù e Maria e sono state cruciali nella formazione delle principali devozioni cattoliche.

Le monache di clausura carmelitane sono donne che hanno trovato l’importanza assoluta del Regno di Dio e si sforzano di viverlo nei loro monasteri come una devota sorellanza dedicata al servizio della Chiesa. Si dedicano a vivere in intima unità con Gesù, Dio e l’uomo per realizzare il piano di Dio per l’umanità qui e ora. Aspirano ad essere una manifestazione esteriore dell’unità di Dio con l’universo.

Analisi

Nel libretto di Poulenc sono inclusi numerosi recitativi. Egli mostra i suoi sentimenti religiosi nell’Ave Maria a cappella dell’atto II, scena II e nell’Ave verum corpus dell’atto II, scena IV. Il suono distintivo della lama della ghigliottina che scende viene riprodotto da tutta l’orchestra, e le suore cantano mentre vengono sollevate una ad una durante la messa in scena finale dell’opera in Place de la Nation. Nella dedica dell’opera, Poulenc offre la sua gratitudine a Mussorgsky, Monteverdi, Verdi e Debussy, con l’osservazione casuale: “Vi prego di scusare le mie Carmelitane”. Sembrano capaci di cantare solo musica tonale”. Anthony Tommasini ha descritto l’opera come segue: “Il linguaggio tonale di Poulenc è sia bello che spaventoso nella sua sottigliezza e complessità. Sebbene gli strumenti siano stati creati per una grande orchestra, sono frequentemente impiegati in ensemble più piccoli per effetti e colorazioni specifiche. Il più grande aspetto distintivo della partitura è la sua scrittura vocale meravigliosamente naturale, che riflette fedelmente i ritmi del libretto e il flusso lirico in una musica evocativa che difficilmente attira l’attenzione su di sé, eppure ti rimane impressa. Charles Osborne “L’implacabile slancio emotivo dell’opera è straordinario, e l’ultima scena, in cui le suore marciano verso la ghigliottina mentre recitano il Salve Regina, è particolarmente toccante. Poulenc ha anche escogitato un metodo semplice e pratico per evitare la monotonia nelle rappresentazioni della vita monastica. Philip Hensher ha notato la posizione insolita di quest’opera nella sua rappresentazione della vita monastica: “a differenza di qualsiasi opera precedente sulle monache, essa permette una conversazione significativa sulla religione e sull’opera della grazia celeste che non è mai zuccherosa o meramente consolatoria: quanto è difficile essere buoni, quanto sono incerti i benefici della virtù”.

i dialoghi delle carmelitane

Sviluppo

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to top